Perché quando si tratta di denaro i malware non dormono mai.
ContattiGli istituti finanziari hanno spesso difficoltà nell'ottenere informazioni utili sulla sicurezza dei propri endpoint, restando inconsapevoli della situazione. Molti di essi affermano che spesso le minacce avanzate non vengono rilevate per una media di 98 giorni (tempo di permanenza).*
Il Gramm-Leach-Bliley Act (GLBA), SOX e una miriade di altri atti e agenzie di regolamentazione obbligano le aziende a una rigorosa conformità, rilasciando mandati sulla sicurezza informatica che comprendono direttive sulla sicurezza degli endpoint. Il mancato rispetto di tali requisiti può comportare il pagamento di multe decisamente salate.
La fiducia è indispensabile per acquisire nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, perciò gli istituti finanziari sono particolarmente vulnerabili al danno reputazionale provocato da eventuali violazioni della sicurezza. Risanare il danno al marchio e all'immagine richiede molto più tempo rispetto a quello necessario per riparare l'infrastruttura IT compromessa.
* Fonte: Minacce avanzate nel settore dei servizi finanziari e del retail: uno studio su Nord America ed EMEA, Ponemon Institute, maggio 2015
I software dannosi prendono possesso dei dati finanziari per chiedere un riscatto, compromettendo la produttività e mettendo a rischio transazioni e trasferimenti di denaro.
I clienti ricevono false e-mail, apparentemente provenienti da banche o altri istituti finanziari, che mirano a recuperare informazioni personali e credenziali.
I malware si diffondono negli endpoint di una rete tramite allegati e-mail infetti o file compromessi che passano da un dipendente all'altro.
Le minacce informatiche rivolte alle banche e ai fornitori di tecnologie per il settore bancario sono "persistenti, adattive e sofisticate".
Alcuni hacker riescono a fingersi rappresentanti delle banche per rubare ai clienti informazioni sui loro account e password.
Molti criminali informatici si servono di informazioni pubbliche sui dirigenti per ingannare i dipendenti e farsi inviare dei pagamenti elettronici o spingerli ad aprire false e-mail contenenti allegati pericolosi.
Assicura una protezione centralizzata degli endpoint delle organizzazioni finanziarie contro attacchi conosciuti e sconosciuti attraverso una piattaforma basata su cloud. La protezione degli endpoint di prossima generazione impiega tecnologie di protezione multistrato in un unico agente unificato al fine di rilevare e bloccare le minacce avanzate, inclusi i ransomware.
Una soluzione rapida e leggera che rileva e rimuove le minacce avanzate dagli endpoint di Windows e Mac. Esegue la scansione e la pulizia degli endpoint infetti a distanza, mediante una piattaforma basata su cloud espandibile. Forensic Timeliner raccoglie gli eventi di sistema relativi alle violazioni, per consentire al team incaricato di risolvere le falle nella sicurezza e ridurre il tempo di permanenza dei malware.
" Malwarebytes è stato come un membro in più nel nostro team, una grande vittoria per il nostro dipartimento e la nostra azienda. "
Aaron Goodwin
Chief Information Officer
Wunderlich
" Malwarebytes fornisce la fondamentale protezione di cui abbiamo bisogno per essere certi di identificare, mettere in quarantena e distruggere qualsiasi componente dannoso o sospetto. "
Bill Packer
Chief Information Officer
American Financial Resources
" Le minacce non fanno che peggiorare e chi si dedica a queste pratiche diventa sempre più scaltro. Proprio il tipo di rischio che non intendiamo correre. Con Malwarebytes siamo al sicuro. "
Russell Heelan
Network Administrator
United Bank
" Malwarebytes è estremamente efficace. Garantisce un ottimo grado di protezione, consentendoci di ottimizzare la nostra strategia per la sicurezza degli endpoint e rendendo il percorso molto più facile e veloce. "
Garfield Rodriquez
Group IT and Data Security
Sagicor
Seleziona lingua